Il Bed and Breakfast Il Ramaiolo si trova a meno di 20 minuti dal centro di Pisa, raggiungibile per mezzo di una comoda viabilità urbana ed extra-urbana o con i mezzi di trasporto pubblico. Il B&B è situato nella campagna di Santa Maria a Monte uno storico borgo medievale sulle colline nella campagna della provincia di Pisa. Da sempre importante avamposto di posizione strategica, Santa Maria a Monte è posizionato più o meno a metà distanza tra le città di Firenze, Pisa  e Lucca sulle colline che sovrastano la valle dell’Arno.
- Il bed and breakfast è nato con lo spirito di permettere ai nostri ospiti di avere una ottimale base di partenza per poter visitare e gustare i sapori e gli splendori della Toscana. Un luogo caldo ed accogliente, dove il richiamo alla Toscana più vera è sentito nell’arredo, nello spirito dell’accoglienza e nella simpatia che ci contraddistingue. Due ampie e luminose camere matrimoniali ed un appartamento con camera matrimoniale e cucina/soggiorno. Ogni sistemazione con il bagno privato ed indipendente. La colazione è servita ogni mattina a base di prodotti freschi tipici della zona. Un’attenzione ai dettagli ed al comfort per regalarvi tutto il relax di cui avete bisogno.
Pisa
- Pisa ogni anno attrae migliaia di visitatori da tutto il mondo grazie alla particolarità e bellezza della fantastica Piazza dei Miracoli, dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Nella piazza sono disposti quattro monumenti di incredibile valore storico ed artistico: la torre pendente, il Battistero, il Duomo ed il Camposanto monumentale.
- Il glorioso passato di Pisa è testimoniato però anche in altri scorci di notevole interesse in giro per la città . Pisa è infatti stata una delle repubbliche marinare contendendosi la supremazia sui traffici commerciali nel mediterraneo con Venezia, Amalfi e Genova. Pisa è una città che nasce lungo il fiume Arno ed è ad esso strettamente legata. Antica via di navigazione, oggi regala uno dei scorci più belli della città sia da uno dei 5 punti che lo attraversano sia dalle barche che portano i turisti lungo le sue sponde. Al tramonto Pisa è famosa per la sua luce che al tramonto crea un’atmosfera calda e piacevole.
Galileo Galilei, padre delle famose leggi sulla rivoluzione dei pianeti è nato in questa città . Oggi Pisa è un centro di eccellenza nella ricerca e nell’università , ospitando alcune tra le facoltà più prestigiose in Italia. Tra tutte spuntano le eccellenze della Scuola Normale Superiore in Piazza dei Cavalieri e la Scuola di studi avanzati del Sant’Anna nella splendida piazza Martiri della Libertà . La città ospita inoltre una prestigiosa sede del Centro Nazionale di Ricerca. Il connubio fra Pisa e le sedi del sapere è tale che oggi sarebbe difficile immaginare la città senza i suoi studenti che ogni giorno ne percorrono in bici le strade del centro.
Pisa dista solo pochi chilometri dal mare da cui è divisa dal parco naturale di Migliarino e San Rossore. Splendida riserva naturale dove è possibile organizzare giornate di trekking e passeggiate o dedicarsi alla natura. Le località costiere diMarina di Pisa, Tirrenia ed il Calambrone offrono inoltre tre diverse tipologie di costa e di servizi permettendo a tutti di trovare la propria dimensione per godersi il mare.
Ogni anno a Giungo Pisa celebra il patron San Ranieri con una serie di eventi e manifestazioni folkloristiche organizzate tutte le sere della settimana. Il culmine dei festeggiamenti si ha con il Gioco del Ponte, un evento che richiama antiche dispute tra le contrade della città e con la Luminara, serata in cui le luci della città vengono spente e sono accesi piccoli lumini appesi alle finestre dei palazzi regalando una suggestiva esperienza.
Corso Italia e Borgo Stretto sono le vie dello shopping, che con il loro sapore medievale regalano scorci incredibili e si intrecciano con stradine e piazze di incredibile bellezza dove assaporare i cibi tradizionali.
Pisa al tempo dei romani era una città costiera, qualche anno fa durante dei lavori di ammodernamento sono stati i resti di due navi romane in legno che sono stati riportati alla luce ed oggi sono esposti nel Museo delle Navi Romane (https://www.navipisa.it/) dedicato appena fuori il centro città . Inoltre da poco sono state completamente restaurate lemura cittadine permettendo così ai turisti di percorrere una passarella che corre tutto lungo la città . In centro è da qualche anno stato restaurato un importante palazzo nobile Palazzo Blu(https://www.palazzoblu.org/) che ospita importanti mostre itineranti dedicate ad artisti di fama internazionale come Picasso, Dalì e Gaugain.
Pisa è anche una città termale e le sue terme, a San Giuliano, offrono la possibilità di immergersi e rilassarsi in un’acqua sorgiva che esce dalla terra ad una temperatura perfetta di 38° C.